Circolari INPS

Comunicazioni INPS trasmesse con il Notiziario n. 29 dell'ODCEC di Mantova:

Si segnalano le principali novità di vostro interesse, pubblicate con messaggi e circolari delle scorse settimane:

  • Circolare numero 114 del 05-08-2025: Convenzione fra l’INPS e l’Ente Bilaterale Nazionale del Lavoro (E.BI.N.L.) avente a oggetto la riscossione dei contributi da destinare al finanziamento delle attività dell’Ente medesimo.
  • Circolare numero 115 del 05-08-2025: Convenzione fra l’INPS e l’Ente Bilaterale 6EBIC avente a oggetto la riscossione dei contributi da destinare al finanziamento delle attività dell’Ente medesimo.
  • Circolare numero 116 del 05-08-2025: Convenzione fra l’INPS e l’Ente Bilaterale Paritetico E.PA.BIC. avente a oggetto la riscossione dei contributi da destinare al finanziamento delle attività dell’Ente medesimo.
  • Circolare numero 117 del 05-08-2025: Convenzione fra l’INPS e l’Ente Bilaterale FOR.ITALY CIU (FCBI) avente a oggetto la riscossione dei contributi da destinare al finanziamento delle attività dell’Ente medesimo.
  • Messaggio numero 2449 del 07-08-2025: Riduzione contributiva per i soggetti iscritti per la prima volta nell’anno 2025 alle gestioni speciali autonome degli artigiani e degli esercenti attività commerciali di cui all’articolo 1, comma 186, della legge 30 dicembre 2024, n. 207. Presentazione delle istanze.
  • Circolare numero 118 del 12-08-2025: Gestione pubblica. Adempimenti contributivi per i periodi di paga fino al 31 dicembre 2004 (articolo 1, commi da 131 a 133, della legge 30 dicembre 2023, n. 213). Inibizione della funzionalità di “Nuova PAssWeb” a disposizione dei datori di lavoro per l’aggiornamento e la sistemazione delle posizioni assicurative dei dipendenti iscritti alle Casse CPDEL, CPS, CPI e INADEL.
  • Circolare numero 119 del 12-08-2025: Convenzione fra l’INPS e il Fondo di Assistenza Sanitaria Integrativa per i dipendenti di Farmacie Private (FASIFAR) avente a oggetto la riscossione dei contributi da destinare al finanziamento delle attività del Fondo medesimo.
  • Circolare numero 120 del 12-08-2025: Convenzione fra l’INPS e il Fondo FONDOSANI avente a oggetto la riscossione dei contributi da destinare al finanziamento delle attività del Fondo medesimo.
  • Circolare numero 121 del 13-08-2025: Decreto-legge 26 giugno 2025, n. 92, rubricato “Misure urgenti di sostegno ai comparti produttivi e disposizioni nel settore del lavoro e delle politiche sociali”, convertito, con modificazioni, dalla legge 1 agosto 2025, n. 133. Esonero della contribuzione addizionale per le unità produttive di imprese nelle aree di crisi industriale complessa. Misure urgenti a sostegno degli occupati in gruppi di imprese. Misure di sostegno ai lavoratori in caso di cessione di azienda e di cessazione dell’attività produttiva. Modifiche all’articolo 1, comma 171, della legge 30 dicembre 2023, n. 213. Misure urgenti in favore della filiera produttiva della moda. Tutele per emergenze climatiche. Istruzioni operative e contabili.

Segnaliamo, inoltre, che all'interno dei servizi "Trasmissione UNIEMENS per datori di lavoro di aziende private" e "Trasmissione UNIEMENS per enti e amministrazioni" troverete la documentazione tecnica aggiornata al 30/07/2025.  


Comunicazioni INPS trasmesse con il Notiziario n. 28 dell'ODCEC di Mantova:

Si segnalano le principali novità di vostro interesse, pubblicate con messaggi e circolari della scorsa settimana:

  • Messaggio numero 2230 del 14-07-2025: Fondo di solidarietà bilaterale per la filiera delle telecomunicazioni. Prestazioni integrative della CIGS, della CIGO e dell’assegno di integrazione salariale. Modalità di calcolo della prestazione. Precisazioni.
  • Messaggio numero 2253 del 15-07-2025: Gestioni artigiani ed esercenti attività commerciali. Esonero parziale dei contributi previdenziali previsto dall’articolo 1, commi da 20 a 22-bis, della legge 30 dicembre 2020, n. 178. Comunicazione esiti controlli. Richiesta di riesame.

 


Comunicazioni INPS trasmesse con il Notiziario n. 27 dell'ODCEC di Mantova:

Si segnalano le principali novità di vostro interesse, pubblicate con messaggi e circolari della scorsa settimana:

  • Messaggio numero 2172 del 07-07-2025: Pubblicazione di un nuovo servizio di trasmissione delle domande telematiche di intervento del Fondo di Garanzia
  1. Segnaliamo che all'interno dei servizi "Trasmissione UNIEMENS per datori di lavoro di aziende private" e "Trasmissione UNIEMENS per enti e amministrazioni" troverete la documentazione tecnica aggiornata al 30/06/2025.
  2. Contribuzione in agricoltura – Lavoratori autonomi agricoli – Compartecipanti Familiari e Piccoli Coloni: nel Cassetto Previdenziale del contribuente sono stati resi disponibili gli avvisi di tariffazione con i prospetti di calcolo della contribuzione dovuta dai lavoratori autonomi agricoli e dai Concedenti compartecipanti familiari e piccoli coloni con riferimento all’emissione 2025. tenuto conto della nuova disciplina normativa in materia di sanzioni, si è reso necessario procedere alla modifica dell’esposizione dei prospetti di calcolo anche per tali categorie di lavoratori, suddividendoli per anni di competenza. La nuova modalità di esposizione dei dati è stata introdotta per maggiore trasparenza nella lettura dei dati e per consentire ai contribuenti di usufruire del regime agevolato previsto dal nuovo sistema sanzionatorio. CONTRIBUZIONE “CORRENTE” Il pagamento del premio annuale relativo ai periodi considerati correnti, è compreso in un unico prospetto di calcolo ed il pagamento rimane suddiviso in quattro rate con pagamento previsto alle consuete scadenze. In tale prospetto è contenuta la contribuzione dovuta per l’anno in corso e quella relativa all’anno precedente nel caso la domanda di iscrizione/variazione sia pervenuta nei termini previsti dalla norma (90 giorni dall’evento di iscrizione/variazione), ma oltre il momento della tariffazione annuale. Il prospetto di calcolo contiene anche l’importo dovuto a titolo di quote associative. CONTRIBUZIONE “SCADUTA” Nel caso di istanza di nuova iscrizione o di variazione oltre il previsto termine di 90 giorni e nel caso la detta presentazione sia avvenuta successivamente al limite temporale utile per procedere alla tariffazione annuale, la contribuzione dovuta deve essere considerata tardiva (o scaduta) perché relativa ad un periodo di competenza la cui data di scadenza per il pagamento è spirata. Detta contribuzione “scaduta” verrà esposta in separato prospetto che, oltre all’esposizione delle voci di calcolo relative alle varie aliquote contributive, presenta anche la voce “Sanzioni” che espone, qualora ne ricorrano i presupposti, un importo calcolato con il sistema sanzionatorio agevolato. Il calcolo delle sanzioni è effettuato, ipotizzando che l’interessato effettui integralmente il pagamento della contribuzione dovuta alla scadenza del 16 luglio; infatti, per poter usufruire dell’eventuale regime agevolato delle sanzioni, la contribuzione dovuta sulla base di denuncia presentata tardivamente, ma in modo spontaneo, entro 12 mesi dall’evento oppure per contribuzione proveniente da accertamento d’ufficio o verbale,, dovrà essere versata in unica soluzione entro la scadenza fissata per il pagamento della prima rata della contribuzione corrente e, in tal caso, il calcolo sanzionatorio risulterà effettuato con il TUR maggiorato di 5,5 punti percentuali. In ogni prospetto è contenuto anche l’importo dovuto a titolo di quote associative. MODALITA’ DI PAGAMENTO In calce alla lettera ed ai prospetti di pagamento, sono presenti le indicazioni per procedere alla compilazione dei modelli F24. Nel caso di somme dovute per la contribuzione corrente, sono esposte le quattro rate con le relative codeline e l’indicazione delle scadenze di pagamento; la causale di pagamento da utilizzare è “LAA” per i lavoratori autonomi e per i Concedenti compartecipanti familiari e piccoli coloni. Nel caso di somme dovute per contribuzione scaduta, per ogni anno è esposto l’importo totale dovuto con la relativa codeline e l’indicazione della scadenza di pagamento (16/07/2025); la causale di pagamento da utilizzare è “KLAA” per i Lavoratori autonomi e “KPCF” per i Concedenti compartecipanti familiari e piccoli coloni. Per ogni annualità scaduta, è esposto anche l’importo della sanzione calcolata alla data del 16/07/2025 e la causale di pagamento da utilizzare è “SLAA” (per lavoratori autonomi) o “SPCF” (per i Concedenti compartecipanti familiari e piccoli coloni). Il contributo dovuto per le quote associative calcolate sia per la contribuzione corrente che per la contribuzione scaduta, è aggregato e riscosso tramite le causali di pagamento ordinario (“LAA” e “PCF”) e quindi suddiviso nelle quattro rate previste.

 


Comunicazioni INPS trasmesse con il Notiziario n. 26 dell'ODCEC di Mantova:

Si segnalano le principali novità di vostro interesse, pubblicate con messaggi e circolari della scorsa settimana:

  •  Messaggio numero 2066 del 30-06-2025: Aree di crisi industriale complessa. Articolo 1, comma 189, della legge 30 dicembre 2024, n. 207, recante "Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2025 e bilancio pluriennale per il triennio 2025-2027". Trattamento di integrazione salariale straordinaria e mobilità in deroga.
  • Messaggio numero 2067 del 30-06-2025: Circolare n. 96 del 26 maggio 2025. Obbligo di compilazione degli elementi e e degli elementi e .
  • Messaggio numero 2069 del 30-06-2025: Contribuzione in agricoltura. Nuovo avviso di tariffazione della contribuzione dovuta dai lavoratori autonomi agricoli con riferimento all’emissione 2025
  • Messaggio numero 2080 del 30-06-2025: Contribuzione in agricoltura. Piccoli Coloni e Compartecipanti Familiari. Accesso al “Cassetto previdenziale del contribuente”
  • Circolare numero 106 del 01-07-2025: Accordo tra la Repubblica Italiana e la Repubblica di Albania in materia di sicurezza sociale, firmato a Roma il 6 febbraio 2024, ratificato con la legge 11 marzo 2025, n. 29, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 67 del 21 marzo 2025, in vigore dal 1° luglio 2025.
  • Circolare numero 107 del 02-07-2025: Coltivatori diretti, coloni, mezzadri e imprenditori agricoli professionali: contributi obbligatori dovuti per l’anno 2025.
  • Circolare numero 108 del 02-07-2025: Contributi dovuti dai concedenti per i piccoli coloni e compartecipanti familiari per l’anno 2025.
  • Messaggio numero 2130 del 03-07-2025: Richieste di integrazione salariale per la sospensione o la riduzione dell’attività lavorativa a causa del caldo eccessivo. Indicazioni per la presentazione delle istanze e la gestione dell’istruttoria.

Comunicazioni INPS trasmesse con il Notiziario n. 25 dell'ODCEC di Mantova:

 

Si segnalano le principali novità di vostro interesse, pubblicate con messaggi e circolari della scorsa settimana:

  •  Messaggio numero 1978 del 23-06-2025: “Consultazione flussi Uniemens”. Implementazione della funzionalità di notifica automatica dell’esito negativo della trasmissione dei flussi Uniemens-PosAgri.
  • Circolare numero 105 del 27-06-2025: Gestioni speciali artigiani e commercianti e Gestione separata di cui all’articolo 2, comma 26, della legge 8 agosto 1995, n. 335. Compilazione del Quadro RR del modello “Redditi 2025-PF” e riscossione dei contributi dovuti a saldo 2024 e in acconto 2025.

 


Comunicazioni INPS trasmesse con il Notiziario n. 24 dell'ODCEC di Mantova:

Si segnalano le principali novità di vostro interesse, pubblicate con messaggi e circolari della scorsa settimana:

  •  Circolare numero 102 del 16-06-2025: Articolo 1, comma 161, della legge 30 dicembre 2024, n. 207, recante “Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2025 e bilancio pluriennale per il triennio 2025-2027”, che ha sostituito l’articolo 1, comma 286, della legge 29 dicembre 2022, n. 197. Incentivo al posticipo del pensionamento per i lavoratori dipendenti che abbiano maturato nell’anno 2025 i requisiti minimi per l'accesso al trattamento di pensione anticipata e di pensione anticipata flessibile. Istruzioni operative e contabili.
  •  Circolare numero 103 del 16-06-2025: Regolamento (UE) 2022/2472 della Commissione del 14 dicembre 2022. Interventi compensativi ex-post dei danni subiti nel settore agricolo nelle aree colpite da eventi climatici avversi assimilabili a calamità naturali, da calamità naturali e da epizoozie e organismi nocivi ai vegetali. Disposizioni per l’applicazione delle agevolazioni previdenziali di cui al combinato disposto dell’articolo 5, comma 2, lettera d), e dell’articolo 8 del decreto legislativo 29 marzo 2004, n. 102.
  • Messaggio numero 1935 del 18-06-2025: Articolo 22 del decreto-legge 7 maggio 2024, n. 60, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 luglio 2024, n. 95. Bonus Giovani. Aggiornamento requisiti e indicazioni operative.

               


Comunicazioni INPS trasmesse con il Notiziario n. 23 dell'ODCEC di Mantova:

Si segnalano le principali novità di vostro interesse, pubblicate con messaggi e circolari della scorsa settimana:

  •  Circolare numero 99 del 10-06-2025: Decreto interministeriale 21 maggio 2024, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 159 del 9 luglio 2024, di sostituzione del D.I. n. 104125 del 27 dicembre 2019 istitutivo del Fondo di solidarietà bilaterale per le attività professionali. Adeguamento alle disposizioni di cui agli articoli 26, comma 7-bis, e 30, comma 1-bis, del D.lgs n. 148/2015. Prestazione di assegno di integrazione salariale.
  • Circolare numero 100 del 10-06-2025: Variazione della misura dell’interesse di dilazione e di differimento e delle somme aggiuntive per omesso o ritardato versamento dei contributi previdenziali e assistenziali.
  • Messaggio numero 1844 del 10-06-2025: Gestioni Artigiani e Commercianti. Recupero crediti. Emissione Avvisi Bonari rate con scadenza agosto e novembre 2024.
  • Messaggio numero 1872 del 13-06-2025:  Rilascio del nuovo servizio per le aziende e gli intermediari denominato “Desktop on Text”. Assistente virtuale DOT.

Segnalo, inoltre, che all'interno dei servizi "Trasmissione UNIEMENS per datori di lavoro di aziende private" e "Trasmissione UNIEMENS per enti e amministrazioni" troverete la documentazione tecnica aggiornata al 05/06/2025.


Comunicazioni INPS trasmesse con il Notiziario n. 22 dell'ODCEC di Mantova:

Si segnalano le principali novità di vostro interesse, pubblicate con messaggi e circolari della scorsa settimana:

  •  Circolare numero 95 del 26-05-2025: rticolo 1, comma 217, della legge 30 dicembre 2024, n. 207 (legge di Bilancio 2025). Elevazione dell’indennità di congedo parentale per l’ulteriore mese introdotto dalla legge di Bilancio 2024 dal 60% all’80% ed elevazione dell’indennità per un ulteriore mese dal 30% all’80% della retribuzione. Istruzioni operative.
  •  Circolare numero 96 del 26-05-2025: Rimborso ai datori di lavoro del settore privato delle retribuzioni corrisposte per le giornate/ore di riposo fruite dai lavoratori dipendenti donatori di sangue o giudicati inidonei alla donazione. Riepilogo del quadro normativo. Istruzioni operative.

Altre Notizie:

Con riferimento al messaggio n. 1115 del 01/04/2025 con il quale si comunicava che, al fine di rendere più agevole e tempestivo il riconoscimento dei requisiti che danno diritto ai benefici in fase di accesso al trattamento pensionistico, a decorrere dalla competenza 05/2025 l’elemento , per indicare le mansioni effettivamente esercitate dal lavoratore nel mese, deve essere valorizzato secondo la nuova codifica ISTAT (CP2021), si precisa che l'elemento continuerà a rimanere opzionale e la sua assenza non determinerà errori bloccanti sul flusso Uniemens.

 

 

Navigazione

Calendario

Area Riservata Iscritti